Come Insegnare il Pianoforte e la Musica : i Consigli di Robert Schumann
Il testo didattico è utile, per poter essere di guida e aiuto; ma tu devi essere l’anima che gli porta la vita. Un povero meccanico non riesce ad eseguire un buon lavoro nonostante abbia a disposizione i migliori strumenti, mentre un artigiano specializzato riesce anche con strumenti rozzi, così l’insegnante scadente non riesce con il libro migliore, mentre un bravo istruttore può far progressi, se necessario, persino con uno non buono.
Nessun libro di istruzione può soddisfare tutti gli alunni, per la semplice ragione che non sono tutti ugualmente dotati o diligenti. Un buon libro di istruzione , comunque, contiene materiale sufficiente a soddisfare le necessità di tutti, anche del più lento. l’insegnante intelligente vedrà immediatamente ciò di cui ha bisogno e ciò che i suoi alunni più dotati possono non utilizzare. Dalla primissima lezione allena il tuo alunno a pensare e scoraggia tutto il lavoro di routine puramente meccanico. Studia il funzionamento della mente dei tuoi alunni e usa ogni mezzo possibile per svegliare il pensiero.Questo può essere fatto in gran parte facendo domande e inducendo il tuo alunno a fare lo stesso.

Come Insegnare il piano
E’ meglio che lo studente, per suo vantaggio, arrivi alla verità attraverso un percorso di domande giudiziose, che stabilisca semplicemente. il semplice parlare non è insegnare. Fare in modo che uno studente capisca la verità che la ricordi e la applichi in pratica, questo è insegnare. Mostra la lezione in corso da tutti i lati possibili e prima di procedere ad un’altra, accertati che sia compresa in modo esauriente. Soltanto ciò che un alunno dice o scrive nel suo linguaggio, può capire e sapere.
Suggerimenti su come insegnare il pianoforte
Per sviluppare il pensiero, è necessaria molta pazienza da parte tua. L’impazienza sulla parola o sull’azione confonde o intimidisce. Per pensare chiaramente, è assolutamente necessaria la mente tranquilla. Quindi sii paziente quando attendi una risposta, anche quando un alunno fa degli errori. Mettere fretta e affaticare non porta niente di buono. Se c’è bisogno di aiuto, lascia che sia concesso sotto forma di domande ben indirizzate. Stabilisci relazioni amichevoli tra te e i tuoi alunni, cosicché le tue lezioni siano più piacevoli e proficue. Chi impara di più chi è impaziente per la lezione, o chi cerca di scappare da essa, chi ama il suo insegnante o chi non gliene importa niente? abbiamo conosciuti non pochi alunni che non amavano la musica, poiché i loro primi insegnanti non erano ciò che avrebbero dovuto essere. Sforzati di essere un amico per il tuo alunno, non diventare mai un insegnante puramente severo. Non comandare, né pretendere, conduci invece di guidare, molti hanno perso alunni, poiché non erano in grado di entrare nello spirito dei ragazzi, poiché non erano né allegri, né indulgenti verso coloro che istruivano.
Suggerimenti per insegnanti di pianoforte
Usa un linguaggio chiaro nelle tue lezioni! non teorizzare, ma spiega in modo chiaro e conciso. Evita di conversare su argomenti che non sono collegati con la musica. ci sono insegnanti a cui non piace dare informazioni sui rudimenti della loro arte. Alcuni si giudicano al di sopra di ciò altri non amano parlare di ciò e lo considerano troppo noioso e disinteressante. Tutto questo è sbagliato. I migliori insegnanti dovrebbero dare le basi e non c’è nessuno così sapiente da essere al di sopra dei rudimenti di un’arte come la musica. Egli può essere non capace di fornire tali istruzioni o può essere troppo pigro per farlo, ma non è assolutamente al di sopra.