Come Studiare e Suonare le Scale Musicali al Pianoforte
Ogni scala dovrebbe essere suonata finché l’intera catena di note appaia persino come una sequenza di perle, come una successione di palline della stessa misura. Non dovrebbero esserci pause tra nessuno dei toni, ne uno dovrebbe essere più forte dell’ altro. Una scala suonata così dovrebbe essere ascoltata con piacere. Per ottenere questo effetto è richiesta una pratica attenta e costante.

Le scale al pianoforte
Studiare le scale al piano
Le scale devono essere suonate piano,in modo, che lo studente possa osservare la diteggiatura e la regolarità del suo tocco. Se viene commesso un errore è meglio che lo studente ricominci. dopo che la scala è stata praticata con una buona regolarità e velocità di tocco, dovrebbe essere suonata in maniera delicata, poi più alta, poi in crescendo e decrescendo. La maggio difficoltà di far pratica sulla scala, come già detto, sta nel passare il pollice sotto le dita più lunghe e nel passarle sopra al pollice. Quando si fa questo la mano può essere inclinata lievemente in dentro o in fuori, il braccio può essere mosso ogni tanto dal corpo , ma il braccio con la mano devono essere fermi. non ci devono essere rotazioni delle mani , come se ci si stesse muovendo su un perno, ne movimento delle braccia come delle ali che sbattono. Osserva sia le mani che le braccia. Muovi sempre il pollice sotto le altre dita, solo quando è pronto per suonare, cosicché non ci siano ritardi o interruzioni. Poiché è considerato più difficile passare il pollice sotto le tre dita più lunghe che passare queste sul pollice, se ne deduce che la scala ascendente nella mano destra e la scala discendente nella sinistra , dovrebbero essere ben allenate. Mentre fai pratica di scale ascolta attentamente, il semplice scorrimento delle dita sui tasti non è intelligente.
Pianoforte : studiare le scale
Ascolta ogni singolo tono e la gamma come la loro scorrevolezza e parità di intensità . Ricorda che il pollice è più forte delle altre dita, mentre il terzo e il quarto sono i più deboli. Nell’uso del primo è necessario un freno, in quello degli altri deve essere incrementata la forza. suona sempre con le articolazioni delle nocche quando esegui le scale alza le dita il più possibile, e falle scendere perpendicolarmente al centro dei tasti. Solo così produrrai un buon tono chiaro.
Per questo studio le scale vengono praticate con la mano destra e solo un’ ottava. suona forte e lentamente alza le dita. prima suona dolcemente e poi più velocemente. Questo piccolo brano sembra più difficile di quanto in realtà sia. Leggilo attentamente e lo troverai semplice. la cosa principale è l’incrocio delle mani . Suona lentamente è in maniera dolce, enfatizza le note della mano sinistra, quando incrocia la destra. Inoltre, metti in rilascio la melodia della mano destra. osserva i ritardi alla fine di ogni parte.